Numero 07/2021

21 Febbraio 2021

Flan di zucca con salsa al parmigiano e ipa

Flan di zucca con salsa al parmigiano e ipa

Tweet


Un antipasto accattivante per conquistare i buongustai e gli amanti della birra. In apparenza può sembrare un piatto anonimo, ma vi assicuriamo che è una vera esplosione di gusto: la morbidezza e delicatezza del flan bilancia perfettamente la gustosissima salsa al parmigiano e l’ipa. La birra è la FIPA: una ipa ambrata, generosamente luppolata con sentori di pompelmo e frutti tropicali del birrificio 620 passi.

.

.

 

Ingredienti:

Per i flan:

  • 500 g di zucca pulita e cotta al forno o a vapore (scegliete le varietà con la polpa più saporita e farinosa)
  • 150 g di ricotta (può essere sia vaccina che di pecora o altro, rimane a vostro gusto e gradimento): la ricotta può essere sostituita con 150-200 g di besciamella (in questo caso evitate di mettere altra farina)
  • 50 g parmigiano 36 mesi (grattugiato)
  • 2 cucchiai di farina 00
  • 2 uova (nel caso in cui sostituiate la ricotta con la besciamella, raddoppiate la quantità di uova)
  • Sale e pepe a piacere

Per la salsa:

  • 100 ml panna
  • 80 g parmigiano reggiano 36 mesi
  • 50 ml birra ipa FIPA
  • 1 cucchiaino di farina 00 (se necessario)

Procedimento

I flan: lavate la zucca sott’acqua corrente, tagliatela a fette non troppo grosse, mettetele su una placca da forno e cuocetele nel forno statico a 200 gradi per 20-30 min. La zucca deve risultare ben asciutta.

Fate raffreddare la zucca e, una volta fredda, sbucciatela e frullatela insieme alla ricotta, le uova e il formaggio grattugiato. Aggiungete la farina e aggiustate di sale e pepe. Dopodiché, imburrate 8 pirottini usa e getta in alluminio oppure quelli in silicone.

Adagiate i pirottini in una teglia alta e profonda e riempiteli con il composto di zucca e ricotta per ¾. Riempite la teglia con circa due dita di acqua fredda. Infornate la teglia in forno caldo a 180° modalità statica, e cuocete per circa 40 minuti. Una volta cotti togliete la teglia dal forno.

La salsa: mettete il parmigiano in un pentolino ed incorporate a poco a poco la panna, mescolando con una frusta in modo da evitare la formazione dei grumi e aggiungete anche la birra. Trasferire il tegame sul fuoco e, continuando a mescolare, lasciate fondere il parmigiano a fuoco basso finché si addensa: se necessario aggiungete la farina.

.

.

Impiattate a vostro gusto. Servite i flan con la salsa gustosa caldi.

In abbinamento la ipa FIPA del birrificio 620 passi.

Cheers!

Tweet


Lina Zadorojneac
Info autore

Lina Zadorojneac

Nata in Moldavia, mi sono trasferita definitivamente in Italia per amore nel 2008. Nel 2010 e 2012 sono arrivati i miei due figli, le gioie della mia vita: in questi anni ho progressivamente scoperto questo paese, di cui mi sono perdutamente infatuata. Da subito il cibo italiano mi ha conquistato con le sue svariate sfaccettature, ho scoperto e continuo a scoprire ricette e sapori prima totalmente sconosciuti. Questo mi ha portato a cambiare anche il modo di pensare: il cibo non è solo una necessità, ma un piacere da condividere con la mia famiglia e gli amici. Laureata in giurisprudenza, diritto internazionale e amministrazione pubblica, un master in scienze politiche, oggi mi sono di nuovo messa in gioco e sono al secondo e ultimo anno del corso ITS Gastronomo a Torino, corso ricco di materie interessanti e con numerosi incontri con aziende produttrici del territorio e professionisti del settore. Il corso ha come obiettivo la formazione di una nuova figura sul mercato di oggi: il tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie e agro-alimentari. Così ho iniziato a scrivere per il Giornale della Birra, occasione stimolante per far crescere la mia professionalità.