Antonio Mennella

Antonio Mennella

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Sono nato il primo gennaio 1943 a Lauro (AV) e oggi risiedo a Livorno.
Laureato in giurisprudenza, sono stato Direttore Tributario delle Dogane di Fortezza, Livorno, Pisa, Prato.
 
La scrittura è sempre stata una delle mie passioni, che è sfociata in numerose pubblicazioni di vario genere, alcune specificatamente dedicate alla birra. Gli articoli riportati sul Giornale della Birra sono tratti da La birra nel mondo, in quattro volumi, edita da Meligrana.

Pubblicazioni: 
Confessioni di un figlio dell’uomo – romanzo – 1975
San Valentino – poemetto classico – 1975
Gea – romanzo – 1980
Il fratello del ministro – commedia – 1980
Don Fabrizio Gerbino – dramma – 1980
Umane inquietudini – poesie classiche e moderne – 1982
Gigi il Testone – romanzo per ragazzi – 1982
Il figlioccio – commedia – 1982
Memoriale di uno psicopatico sessuale – romanzo per adulti – 1983
La famiglia Limone, commedia – 1983
Gli anemoni di primavera – dramma – 1983
Giocatore d’azzardo – commedia – 1984
Fiordaliso – dramma – 1984
Dizionario di ortografia e pronunzia della lingua italiana – 1989
L’Italia oggi – pronunzia corretta dei Comuni italiani e nomi dei loro abitanti – 2012
Manuale di ortografia e pronunzia della lingua italiana – in due volumi – 2014
I termini tecnico-scientifici derivati da nomi propri – 2014
I nomi comuni derivati da nomi propri – 2015
 
Pubblicazioni dedicate alla BIRRA:
La birra, 2010
Guida alla birra, 2011
Conoscere la birra, 2013
Il mondo della birra, 2016
 
La birra nel mondo, Volume I, A-B – 2016
La birra nel mondo, Volume II, C-K -2018
La birra nel mondo, Volume III, L-Q – 2019
La birra nel mondo, Volume IV, R-T – 2020
 La birra nel mondo, Volume V, U-Z– 2021
Ho collaborato, inoltre, a lungo con le riviste Degusta e Industrie delle Bevande sull’origine e la produzione della birra nel mondo.

Contatta Antonio Mennella

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Antonio Mennella

    21 Maggio, 2022

    Privatbrauerei Wittingen: uno dei più antichi birrifici privati tedeschi!

    Privatbrauerei Wittingen: uno dei più antichi birrifici privati tedeschi!

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Wittingen/Germania Uno dei più antichi birrifici privati tedeschi, si trova nella Bassa Sassonia. La sua esistenza è documentata fin dal 1429. L’appartenenza invece alla famiglia Stackmann cessò nel 1938 quando, con la morte di Ernst, tramite la nipote adottiva Ursula subentrò la famiglia… Continua a leggere

    14 Maggio, 2022

    Brauerei Carl Wittmann: dal 1616 birrificio della Bassa Baviera

    Brauerei Carl Wittmann: dal 1616 birrificio della Bassa Baviera

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Landshut/Germania Birreria privata di medie dimensioni della Bassa Baviera, risalente al 1616 e con la sede amministrativa nello storico Palais Etzdorf. Nata dalla fusione di due vecchi birrifici, Zum Dräxlmaier Franz Wittmann e Zum Heiß, prese la forma attuale nel 1838, adottando però… Continua a leggere

    7 Maggio, 2022

    Brouwerij Wolf: il lupo belga!

    Brouwerij Wolf: il lupo belga!

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Aarschot/Belgio La scintilla, in Peter van der Borght, scattò nel 2003, visitando la Brasserie d’Achouffe. Iniziò subito l’homebrewing nel suo garage, frequentando anche un corso di birra. Nel 2008, insieme a tre amici (Luc Sempels, Paul van der Borght e Jo Discart) fondò,… Continua a leggere

    30 Aprile, 2022

    Wolf Brewery: Microbirrificio in un villaggio del Norfolk!

    Wolf Brewery: Microbirrificio in un villaggio del Norfolk!

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Besthorpe/Inghilterra Microbirrificio in un villaggio del Norfolk, nel distretto di Breckland. Fu però fondato nel 1995 nel vecchio sito della Gaymer Cider Company a Attleborough, sempre nel Norfolk. Solo nel 2006, per una crescita costante e con un grosso investimento, si trasferì a… Continua a leggere

    23 Aprile, 2022

    Verdant Brewing Co.: il Birrificio della Cornovaglia!

    Verdant Brewing Co.: il Birrificio della Cornovaglia!

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Falmouth/Inghilterra Birrificio della Cornovaglia, tra i più chiacchierati e di moda in Inghilterra. Fu una vacanza in Nuova Zelanda, nel 2010, a far innamorare della birra artigianale James Heffron, che non tardò a coinvolgere l’amico Adam Robertson. Quattro anni di homebrewing, ed ecco… Continua a leggere

    23 Aprile, 2022

    Wolferstetter Bräu: birrificio bavarese a conduzione familiare

    Wolferstetter Bräu: birrificio bavarese a conduzione familiare

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Vilshofen/Germania Azienda bavarese tuttora a conduzione familiare. Fu fondata nel 1907 da Franz Wolferstetter rilevando uno dei sei birrifici cittadini, Schreckinger-Bräu. Da ricordare che il padre dell’inventore della pils, Josef Groll, era stato birraio in questa fabbrica. Dispone di una cantina di stoccaccio… Continua a leggere

    16 Aprile, 2022

    Hofbrauhaus Wolters: storico birrificio regionale della Bassa Sassonia

    Hofbrauhaus Wolters: storico birrificio regionale della Bassa Sassonia

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Braunschweig/Germania Importante birrificio regionale della Bassa Sassonia. La sua nascita risale al 1627, allorché il sindaco e capo di guerra della città di Braunschweig, Zacharias Boiling, sposò la vedova di Hans Haberland (Haverland), proprietaria della locanda Haus zur Hans, nella Güldenstraße. Morto Boiling,… Continua a leggere

    9 Aprile, 2022

    Woodforde’s Brewery

    Woodforde’s Brewery

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Woodbastwick/Inghilterra Microbirrificio di ultima generazione, in una fattoria del distretto di Broadland, nel Norfolk. Una parte della costruzione è tuttora coperta con le canne che crescono lungo il vicino sistema di specchi d’acqua chiamato Norfolk Broads. Fu aperto però, nel 1981, a Drayton… Continua a leggere

    2 Aprile, 2022

    Wood’s Brewery: brewpub dello Shropshire

    Wood’s Brewery: brewpub dello Shropshire

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Wistanstow/Inghilterra Microbirrificio dello Shropshire, annesso al pub di campagna The Plough Inn. Nel 1968 i fratelli Edward e Anthony Wood, insieme al padre, acquistarono The Plough Inn appunto, risalente al 1774. Trasformando le vecchie stalle, nel 1980 aprirono la Vood’s Brewery, uno dei… Continua a leggere

    26 Marzo, 2022

    Wurmhöringer Brauerei: Antica birreria in Alta Austria

    Wurmhöringer Brauerei: Antica birreria in Alta Austria

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Altheim/Austria Antica birreria in Alta Austria, menzionata per la prima volta nel 1652. Prese il nome attuale nel 1885, allorché la proprietaria del birrificio, Maria Spindler, sposò il suo mastro birraio, Josef Wurmhöringer. Nel 1912 il testimone passò al loro figlio Georg, che,… Continua a leggere