Antonio Mennella

Antonio Mennella

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Sono nato il primo gennaio 1943 a Lauro (AV) e oggi risiedo a Livorno.
Laureato in giurisprudenza, sono stato Direttore Tributario delle Dogane di Fortezza, Livorno, Pisa, Prato.
 
La scrittura è sempre stata una delle mie passioni, che è sfociata in numerose pubblicazioni di vario genere, alcune specificatamente dedicate alla birra. Gli articoli riportati sul Giornale della Birra sono tratti da La birra nel mondo, in quattro volumi, edita da Meligrana.

Pubblicazioni: 
Confessioni di un figlio dell’uomo – romanzo – 1975
San Valentino – poemetto classico – 1975
Gea – romanzo – 1980
Il fratello del ministro – commedia – 1980
Don Fabrizio Gerbino – dramma – 1980
Umane inquietudini – poesie classiche e moderne – 1982
Gigi il Testone – romanzo per ragazzi – 1982
Il figlioccio – commedia – 1982
Memoriale di uno psicopatico sessuale – romanzo per adulti – 1983
La famiglia Limone, commedia – 1983
Gli anemoni di primavera – dramma – 1983
Giocatore d’azzardo – commedia – 1984
Fiordaliso – dramma – 1984
Dizionario di ortografia e pronunzia della lingua italiana – 1989
L’Italia oggi – pronunzia corretta dei Comuni italiani e nomi dei loro abitanti – 2012
Manuale di ortografia e pronunzia della lingua italiana – in due volumi – 2014
I termini tecnico-scientifici derivati da nomi propri – 2014
I nomi comuni derivati da nomi propri – 2015
 
Pubblicazioni dedicate alla BIRRA:
La birra, 2010
Guida alla birra, 2011
Conoscere la birra, 2013
Il mondo della birra, 2016
 
La birra nel mondo, Volume I, A-B – 2016
La birra nel mondo, Volume II, C-K -2018
La birra nel mondo, Volume III, L-Q – 2019
La birra nel mondo, Volume IV, R-T – 2020
 La birra nel mondo, Volume V, U-Z– 2021
Ho collaborato, inoltre, a lungo con le riviste Degusta e Industrie delle Bevande sull’origine e la produzione della birra nel mondo.

Contatta Antonio Mennella

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Antonio Mennella

    8 Gennaio, 2022

    Zambian Breweries

    Zambian Breweries

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Lusaka/Repubblica dello Zambia Nacque nel 1963 come Northern Breweries Limited, società privata formata da South African Breweries (80%) e Labat Brewing Company (20%). Diventò Zambian Brewerries Plc con la nazionalizzazione del 1968. La sua espansione cominciò con la privatizzazione del 1994 e, al… Continua a leggere

    18 Dicembre, 2021

    La Zaragozana: il birrificio di Saragozza… o meglio Cervezas Ambar

    La Zaragozana: il birrificio di Saragozza… o meglio Cervezas Ambar

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Saragozza/Spagna Commercialmente conosciuta come Cervezas Ambar, porta il nome della città che la ospita, Zaragoza in spagnolo e aragonese, capoluogo della regione Aragona. Fu fondata nel 1900 da un gruppo di uomini d’affari e con Ladislao Goizueta y Díaz, sindaco di Saragozza, primo… Continua a leggere

    4 Dicembre, 2021

    Dalla Svezia, il birrificio Zeunerts i Norrland AB

    Dalla Svezia, il birrificio Zeunerts i Norrland AB

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Sollefteå/Svezia Sollefteå è una città della regione Norrland. Qui, nel 1857, nacque la Sollefteå Bryggeri che, nel 1966, fu rilevata da Wårby Bryggerier, di proprietà della Kooperativa Förbundet. Nel 1989 la Spendrups acquistò tutte le attività della Kooperativa Förbundet e, due anni dopo,… Continua a leggere

    27 Novembre, 2021

    Zillertal Bier: il più antico birrificio privato del Tirolo

    Zillertal Bier: il più antico birrificio privato del Tirolo

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Zell am Ziller/Austria È il più antico birrificio privato del Tirolo. Si trova nel distretto di Schwaz, in un comune di neanche 800 abitanti, dove peraltro si svolge, la prima domenica di maggio, il Gauder Festival, la più grande festa di primavera e… Continua a leggere

    20 Novembre, 2021

    Zlatý Bažant Pivovar: malteria e birrificio della Slovacchia

    Zlatý Bažant Pivovar: malteria e birrificio della Slovacchia

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Hurbanovo/Slovacchia Azienda, nel distretto di Komárno, il cui nome vuol dire “fagiano dorato”. Costruita, nel 1967, la malteria, con una capacità annua di 35 mila tonnellate, due anni dopo nacque il birrificio, con la capacità produttiva di 600 mila ettolitri all’anno. Nel 1971… Continua a leggere

    13 Novembre, 2021

    Brauerei Zoller-Hoff: l’antico birrificio di Sigmaringen

    Brauerei Zoller-Hoff: l’antico birrificio di Sigmaringen

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Sigmaringen/Germania Birrificio, nel Baden-Württemberg, a conduzione familiare e tuttora nelle mani dei discendenti del fondatore. È anche membro di Brauring, una società di cooperazione di birrifici privati tedeschi, austriaci e svizzeri, con sede a Vetzlar. Nacque nel 1845, a opera del mastro birraio… Continua a leggere

    6 Novembre, 2021

    Privat-Brauerei Zötler: dal 1447 tradizione tedesca

    Privat-Brauerei Zötler: dal 1447 tradizione tedesca

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Rettenberg/Germania È un birrificio tradizionale, risalente al 1447. Si trova in Baviera, ai piedi del Grünten, in un comune di poco più di 4 mila abitanti. Nel 2009 acquisì i diritti di marchio e i clienti della Post-Brauerei Karl Meyer di Nesselwang. Fa… Continua a leggere

    27 Ottobre, 2021

    Zillertal Bier: il più antico birrificio privato del Tirolo

    Zillertal Bier: il più antico birrificio privato del Tirolo

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Zell am Ziller/Austria È il più antico birrificio privato del Tirolo. Si trova nel distretto di Schwaz, in un comune di neanche 800 abitanti, dove peraltro si svolge, la prima domenica di maggio, il Gauder Festival, la più grande festa di primavera e… Continua a leggere

    23 Ottobre, 2021

    Privatbrauerei Zwettl Karl Schwarz: da 1139 il birrificio della Bassa Austria

    Privatbrauerei Zwettl Karl Schwarz: da 1139 il birrificio della Bassa Austria

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Zwettl/Austria Siamo nella regione Waldviertel della Bassa Austria, dove intorno al 1600 già esistevano alcuni birrifici domestici e cooperativi. Quello di Zwettl si basa sulla tradizione del birrificio dell’abbazia cistercense di Zwettl appunto, menzionata per la prima volta nel 1139. Il birrificio invece… Continua a leggere