Numero 02/2021

17 Gennaio 2021

Cookies con tre tipi di farine e birra

Cookies con tre tipi di farine e birra

Tweet

Tag: , ,

È arrivato il momento del five o’clock tea? E allora perché non affrontarlo con dei cookies alla birra? Facilissimi e velocissimi, sono senza burro e senza uova con tre farine super nutrienti (farina di farro, farina di grano saraceno e farina di grano tipo 1), un vero tripudio di gusto e leggerezza. Utilizzate una birra di vostra preferenza. Questi biscotti possono essere personalizzati con l’uso di spezie, gocce di cioccolato, canditi, uvetta, frutta secca, etc

.

.

Ingredienti:

  • 150 ml birra
  • 150 ml olio di semi
  • 150 g di zucchero
  • 150 g farina di grano tipo 1
  • 200 g farina di farro (triticum dicoccum)
  • 50 g farina di grano saraceno
  • 16 g di lievito per dolci
  • buccia di 2 limoni bio
  • cannella (facoltativo)
  • zenzero (facoltativo)
  • noce moscata (facoltativo)

Preparazione:

In una ciotola capiente versate la birra, l’olio, aggiungete lo zucchero e amalgamate il tutto. Unite poco alla volta le farine, il lievito e le spezie mescolando continuamente: otterrete un impasto compatto. Se necessario, aggiungete eventualmente dell’altra farina.

Avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per 1-2 ore. Trascorso il tempo necessario, toglietelo dal frigo e stendetelo con un mattarello ad uno spessore di un 1 cm: con lo stampo per biscotti ritagliate i biscotti e adagiateli sulla placca ricoperta da carta forno.

.

.

Se volete potete cospargerli di zucchero oppure di frutta secca tritata. Infornate a forno già caldo a 175° per 15-20 minuti circa.

Sono buoni con il tè ma ancora più buoni con della birra!

Cheers!

Tweet


Lina Zadorojneac
Info autore

Lina Zadorojneac

Nata in Moldavia, mi sono trasferita definitivamente in Italia per amore nel 2008. Nel 2010 e 2012 sono arrivati i miei due figli, le gioie della mia vita: in questi anni ho progressivamente scoperto questo paese, di cui mi sono perdutamente infatuata. Da subito il cibo italiano mi ha conquistato con le sue svariate sfaccettature, ho scoperto e continuo a scoprire ricette e sapori prima totalmente sconosciuti. Questo mi ha portato a cambiare anche il modo di pensare: il cibo non è solo una necessità, ma un piacere da condividere con la mia famiglia e gli amici. Laureata in giurisprudenza, diritto internazionale e amministrazione pubblica, un master in scienze politiche, oggi mi sono di nuovo messa in gioco e sono al secondo e ultimo anno del corso ITS Gastronomo a Torino, corso ricco di materie interessanti e con numerosi incontri con aziende produttrici del territorio e professionisti del settore. Il corso ha come obiettivo la formazione di una nuova figura sul mercato di oggi: il tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie e agro-alimentari. Così ho iniziato a scrivere per il Giornale della Birra, occasione stimolante per far crescere la mia professionalità.