22 Novembre, 2019

Le “minacce” alla coltivazione del luppolo: un guida (quasi) completa

Le “minacce” alla coltivazione del luppolo: un guida (quasi) completa
Tag:

Prima di effettuare qualsiasi intervento colturale bisognerebbe sempre fare un’analisi di costi, benefici e possibili svantaggi che questo comporta, in particolare quando si pensa di ricorre a fitofarmaci costosi e potenzialmente inquinanti. In genere occorre fare una stima delle potenziali perdite di raccolto in caso di non intervento e l’effettivo costo di quest’ultimo, solo quando… Continua a leggere

8 Novembre, 2019

Luppoleto: dove impiantarlo?

Luppoleto: dove impiantarlo?
Tag:

Dare avvio ad un luppoleto richiede un investimento professionale, economico e personale notevole. In primo luogo è necessario quantificare l’importo complessivo delle spese da sostenere: acquisto o affitto del terreno dove piantare il luppoleto, costo delle piante, reperimento delle infrastrutture (tra cui pali, cavi, ancoraggi e irrigazione). Quindi risultano di fondamentale importanza le fasi di… Continua a leggere

18 Ottobre, 2019

Le aree tradizionali ed innovative di coltivazione del luppolo

Le aree tradizionali ed innovative di coltivazione del luppolo
Tag:

La coltivazione del luppolo è possibile solo in una precisa area compresa fra i 35° e i 55° di latitudine, in entrambi gli emisferi. Perché la pianta vegeti e produca fiori è infatti necessario che ci siano almeno 16/18 ore di luce nel periodo di coltivazione; questo nell’emisfero nord succede nell’intera Europa, in parte dell’Asia… Continua a leggere

11 Ottobre, 2019

Progettazione del nuovo luppoleto: i parametri da considerare!

Progettazione del nuovo luppoleto: i parametri da considerare!
Tag:

Le decisioni chiave e le attività per creare un nuovo luppoleto, a parte quelle del luogo e delle varietà da affrontare precedentemente, riguardano fondamentalmente: – la strutturazione dei filari; – il distanziamento delle piante; – la preparazione del campo; – il sistema di irrigazione; – la gestione iniziale. Strutturazione dei filari e distanziamento delle piante… Continua a leggere

4 Ottobre, 2019

Fertilizzazione del luppolo: una pratica fondamentale per buona resa e qualità!

Fertilizzazione del luppolo: una pratica fondamentale per buona resa e qualità!
Tag:

Il luppolo, come tutti i vegetali, richiede un buon apporto nutrizionale per produrre in modo soddisfacente in termini di qualità e quantità. Se è vero che è sempre bene evitare gli eccessi, bisogna anche rifuggere le situazioni di stress per la pianta dovute a caraneze minerali. I periodi chiave di somministrazione dei fertilizzanti sono durante… Continua a leggere

13 Settembre, 2019

Luppolo: approfondimenti sulla pianta, dal sottosuolo fino al “sole”

Luppolo: approfondimenti sulla pianta, dal sottosuolo fino al “sole”
Tag:

Il luppolo è classificato come pianta erbacea perenne rampicante, appartenente alla famiglia delle Cannabaceae. Esistono tre specie del genere Humulus: Humulus lupulus; Humulus japonicas; Humulus yunnanensis.   Le specie meno conosciute H. japonicas e H. yunnanensis sono poco diffuse e vengono maggiormente utilizzate come piante ornamentali. Si sa pochissimo sulla specie H. yunnanensis a parte… Continua a leggere

6 Settembre, 2019

La scala fenologica BBCH per la valutazione tecnica della crescita del luppolo

La scala fenologica  BBCH per la valutazione tecnica della crescita del luppolo
Tag:

Conoscere l’annuale ciclo di crescita aiuta a capire quando effettuare le operazioni chiave per la gestione del luppoleto. La pianta del luppolo è stagionale sopra il terreno, ma perenne nel sottosuolo. In autunno ed inverno i tralci cresciuti durante l’anno decadono, mentre la corona rimane in vita e darà origine a nuove gemme in primavera…. Continua a leggere

16 Agosto, 2019

Raccolta del luppolo: analisi empiriche per decidere quando iniziare

Raccolta del luppolo: analisi empiriche per decidere quando iniziare
Tag:

Il raccolto deve essere programmato in modo che il luppolo venga essiccato e confezionato o utilizzato verde nel più breve tempo possibile per non comprometterne la qualità. In primo luogo bisogna stabilire quando i coni sono pronti per la raccolta. Con l’avanzare del processo di maturazione i livelli di oli essenziali continuano ad aumentare modificando… Continua a leggere

5 Luglio, 2019

Propagazione del luppolo in Italia: il problema dei costi e della garanzia delle piante

Propagazione del luppolo in Italia: il problema dei costi e della garanzia delle piante
Tag:

Attualmente per la propagazione del luppolo in Italia sia i birrai che i produttori amatoriali si rivolgono molto spesso a coltivatori vicini o amici in modo da ottenere rizomi dai costi contenuti. Questo è favorito dal fatto che nel nostro Paese è presente un solo venditore specializzato. Per trovare prezzi più concorrenziali è necessario rivolgersi… Continua a leggere

15 Febbraio, 2019

Gestione del luppoleto: raccolta manuale e meccanizzazione

Gestione del luppoleto: raccolta manuale e meccanizzazione
Tag:

Il corretto periodo di raccolta è fondamentale per una buona resa ed una alta qualità della produzione. Il periodo ideale per la raccolta può variare a seconda della varietà, generalmente si colloca tra agosto e settembre quando la luppolina è ben visibile nel cono ed emana un odore caratteristico. La tecnica che viene usata in… Continua a leggere