Massimo Prandi

Massimo Prandi

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Un Albese cresciuto tra i tini di fermentazione di vino, birra e… non solo! Sono enologo e tecnologo alimentare, più per vocazione che per professione. Amo lavorare nelle cantine e nei birrifici, sperimentare nuove possibilità, insegnare (ad oggi sono docente al corso biennale “Mastro birraio” di Torino e docente di area tecnica presso l’IIS Umberto Primo – la celeberrima Scuola Enologica di Alba) e comunicare con passione e rigore scientifico tutto ciò che riguarda il mio lavoro. Grazie ad un po’ di gavetta e qualche delusione nella divulgazione sul web, ma soprattutto alla comune passione e dedizione di tanti amici che amano la birra, ho gettato le basi per far nascere e crescere questo portale. Non posso descrivere quante soddisfazioni mi dona! Ma non solo, sono impegnato nell’avvio di un birrificio agricolo con produzione delle materie prime (cereali e luppoli) e trasformazione completamente a filiera aziendale (maltazione compresa): presto ne sentirete parlare!

Contatta Massimo Prandi

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Massimo Prandi

    8 Novembre, 2019

    Luppoleto: dove impiantarlo?

    Luppoleto: dove impiantarlo?
    Tag:

    Dare avvio ad un luppoleto richiede un investimento professionale, economico e personale notevole. In primo luogo è necessario quantificare l’importo complessivo delle spese da sostenere: acquisto o affitto del terreno dove piantare il luppoleto, costo delle piante, reperimento delle infrastrutture (tra cui pali, cavi, ancoraggi e irrigazione). Quindi risultano di fondamentale importanza le fasi di… Continua a leggere

    5 Novembre, 2019

    L’Italia della birra artigianale descritta in un Atlante: l’opera a quattro mani di Bertinotti e Camaschella

    L’Italia della birra artigianale descritta in un Atlante: l’opera a quattro mani di Bertinotti e Camaschella

    Sono tanti i libri dedicati alla birra ed, in particolare, alla birra artigianale, nazionale e non. Ma pochi, tra questi, nascono dalle emozioni e dalle persone, limitandosi, in genere ad un’analisi quasi scientifica del tema. Ancor più rari sono i testi in grado di descrivere con efficacia, critica positiva e capacità di coinvolgere il lettore… Continua a leggere

    30 Ottobre, 2019

    Birra Mastino e Moor: una CrazyShot per salutare l’autunno

    Birra Mastino e Moor: una CrazyShot per salutare l’autunno

    Sono passati ormai 10 anni dalla prima cotta, un inizio come per molti incerto e di ricerca identitaria e un significativo cambio di passo a partire dal 2015.  Da allora Mastino -realtà artigianale della città Scaligera- sembra aver raggiunto la consapevolezza e lungimiranza necessarie per giocare una partita che sta diventando sempre più competitiva.  … Continua a leggere

    25 Ottobre, 2019

    Mr Hops: eccellenza vivaistica italiana nella produzione di piantine di luppolo!

    Mr Hops: eccellenza vivaistica italiana nella produzione di piantine di luppolo!
    Tag:

    L’Italia della birra artigianale sta subendo una vera e propria rivoluzione: mentre agli arbori del movimento, il consumatore appassionato era alla ricerca di una “semplice” birra artigianale, oggi la degustazione si spinge sempre più verso birre realizzate con materie prime prodotte in Italia, quindi, verso sapori oggettivamente italiani, fin dall’origine.  Questo profondo mutamento dello stile… Continua a leggere

    11 Ottobre, 2019

    Progettazione del nuovo luppoleto: i parametri da considerare!

    Progettazione del nuovo luppoleto: i parametri da considerare!
    Tag:

    Le decisioni chiave e le attività per creare un nuovo luppoleto, a parte quelle del luogo e delle varietà da affrontare precedentemente, riguardano fondamentalmente: – la strutturazione dei filari; – il distanziamento delle piante; – la preparazione del campo; – il sistema di irrigazione; – la gestione iniziale. Strutturazione dei filari e distanziamento delle piante… Continua a leggere

    9 Ottobre, 2019

    Da QualityBeer arriva Birra Vais: la weizen italiana che rivoluziona l’abbinamento con la cucina mediterranea

    Da QualityBeer arriva Birra Vais: la weizen italiana che rivoluziona l’abbinamento con la cucina mediterranea

    La cucina mediterranea, quella vera e tradizionale della cultura italiana più antica, è da sempre legata al vino: nel nostro Paese, infatti, è il termine “enogastronomico”, piuttosto che il neologismo “birrogastronomico” a rappresentare le eccellenze culinarie presenti sulle tavole. L’evoluzione degli stili di consumoe la rinnovata percezione della birra da parte del consumatore italiano, richiede… Continua a leggere

    4 Ottobre, 2019

    Fertilizzazione del luppolo: una pratica fondamentale per buona resa e qualità!

    Fertilizzazione del luppolo: una pratica fondamentale per buona resa e qualità!
    Tag:

    Il luppolo, come tutti i vegetali, richiede un buon apporto nutrizionale per produrre in modo soddisfacente in termini di qualità e quantità. Se è vero che è sempre bene evitare gli eccessi, bisogna anche rifuggere le situazioni di stress per la pianta dovute a caraneze minerali. I periodi chiave di somministrazione dei fertilizzanti sono durante… Continua a leggere

    1 Ottobre, 2019

    Birra Tarì: l’essenza locale della Sicilia

    Birra Tarì: l’essenza locale della Sicilia

    Gustare una bevanda che, nell’immagine e nella sostanza, si identifica con una radice locale e tradizionale è uno dei privilegi che si possono cogliere attraverso poche birre artigianali italiane. Ritrovare, infatti, l’essenza di un territorio, cogliere emozionalmente molto di più del semplice atto del “dissetarsi” è ciò che oggi più è ricercato nell’approccio ragionato al… Continua a leggere

    24 Settembre, 2019

    San Biagio: eccellenza birraria artigianale dal cuore monastico

    San Biagio: eccellenza birraria artigianale dal cuore monastico

    Un viaggio alla ricerca della migliore Umbria birraria ci porta d’obbligo nel cuore del Parco del Monte Subasio: a poca distanza da Nocera Umbra si trova l’Antico Monastero di San Biagio, senza ombra di dubbio uno dei luoghi di produzione di birre artigianali italiane più suggestivi e incantevoli del nostro Paese. Il Monastero è inserito… Continua a leggere

    20 Settembre, 2019

    Birra agricola: le tante contraddizioni di un fenomeno tutto italiano

    Birra agricola: le tante contraddizioni di un fenomeno tutto italiano
    Tag:

    Se il fenomeno della “birra artigianale” ha segnato il passo della fase pionieristica del movimento brassicolo italiano, oggi è di gran moda la “birra agricola”, ovvero quella prodotta seguendo i dettami della produzione artigianale da parte di aziende agricole che, a tutti gli effetti, possono definirsi birrifici agricoli. Molti imprenditori del settore hanno voluto caratterizzare… Continua a leggere