31 Agosto, 2017

L’opinione di alcuni guru della birra italiana sulle acquisizioni dell’industria

L’opinione di alcuni guru della birra italiana sulle acquisizioni dell’industria

  Negli ultimi mesi il mondo della birra artigianale è stato scosso dalle acquisizioni di Birradamare da parte del colosso industriale MolsonCoors, dalla join-venture tra Toccalmatto e Caulier e dagl’acquisti di una cospicua parte di quote del Birrificio del Ducato da parte di Duvel Moortgaat. Pensiamo che solamente un anno fa circa il gruppo ABInBev… Continua a leggere

11 Agosto, 2017

Come orientarsi nei beershop on line! – Parte 2

Come orientarsi nei beershop on line! – Parte 2

  Continua la nostra indagine sui beershop on line italiani (leggi la prima parte). Dopo aver valutato la carte delle birre oggi passiamo ad analizzare i metodi e i costi di spedizione della merce. Ricordiamo che abbiamo preso in considerazione i siti 1001birre.it, beermania.it, beer-shop.it, belivio.it, birraland.it, birreadarte.it, birredamanicomio.com, cantinadellabirra.it e passionebirra.it.. Torniamo a precisare… Continua a leggere

4 Agosto, 2017

Come orientarsi nei beershop on line! – Parte 1

Come orientarsi nei beershop on line! – Parte 1

  Ad ogni appassionato di birra sarà capitato di perlustrare la rete internet alla ricerca di un sito web affidabile con un buon frigo virtuale dove comprare le migliori birre artigianali del mondo a prezzi ragionevoli. Per questo motivo Giornale della Birra ha effettuato una piccola indagine su alcuni beershop italiani on line per testare… Continua a leggere

28 Luglio, 2017

Beer Paradise Shop: azienda storica della distribuzione locale, diventata 2.0

Beer Paradise Shop: azienda storica della distribuzione locale, diventata 2.0

  L’Italia, come ben noto, è diventata un grande fermentatore di birra artigianale: da Nord a Sud sono nati moltissimi microbirrifici e anche numerose beerfirm hanno fatto la loro comparsa sul mercato. Molte di queste realtà produttive hanno una distribuzione limitata ad un mercato strettamente locale rispetto al luogo di produzione e, anche se si… Continua a leggere

27 Giugno, 2017

Serra Storta: il primo birrificio conto terzi in Italia dedicato unicamente ai beerfirmer

Serra Storta: il primo birrificio conto terzi in Italia dedicato unicamente ai beerfirmer

  Il panorama dei birrifici artigianali italiani, in continua espansione, assume sfaccettature sempre più variegate ed articolari, alcune delle quali meritano un’attenzione particolare perché spesso sfuggono agli occhi del consumatore. Tra queste, degna di nota, è la realtà del Birrificio Serra Storta: una azienda nata come start-up innovativa a partire da un’azienda agricola preesistente e… Continua a leggere

5 Giugno, 2017

Leggi regionali sulla Birra artigianale: “il caso” Friuli Venezia Giulia

Leggi regionali sulla Birra artigianale: “il caso” Friuli Venezia Giulia

  Diverse regioni italiane – dal Veneto, al Piemonte, alla Sardegna – si sono mosse in direzione di una legge regionale sulla birra artigianale: dalle specifiche agevolazioni per i microbirrifici, all’istituzione di un marchio regionale per chi rispetta determinati requisiti, alle iniziative di formazione e promozione, le buone idee non mancano.   Di tutti questi… Continua a leggere

4 Maggio, 2017

HOPT: un e-commerce birrario a dimensione di Europa!

HOPT: un e-commerce birrario a dimensione di Europa!

  La passione per la birra, ed in particolare la birra artigianale e di alta qualità, è un fenomeno dilagato e dilagante in tutta Europa: dai paesi di più tradizionale produzione alle neo-patrie birrarie, tra cui l’Italia, l’attenzione e la curiosità da parte dei consumatori verso la bevanda “di Cerere” è in continua ascesa. La… Continua a leggere

4 Aprile, 2017

La Casetta della Birra Artigianale: una nuova trovata Made in Udine

La Casetta della Birra Artigianale: una nuova trovata Made in Udine

  Che in Friuli, date le abitudini locali, più che la casetta dell’acqua pubblica serva la casetta del vino, è  una gag a cui probabilmente ha pensato più d’uno; ma c’è chi oltre a pensarlo ne ha fatto un’idea imprenditoriale originale. Stiamo parlando di Francesca Fagotto,  che nella piazza di Cussignacco – prima periferia di… Continua a leggere

28 Marzo, 2017

Etichette nutrizionali per le bevande alcoliche: sì, ma solo se il TAV è minore a 1.2% vol

Etichette nutrizionali per le bevande alcoliche: sì, ma solo se il TAV è minore a 1.2% vol

  Fa sempre piacere poter dare una buona notizia a chi opera nel mondo della birra artigianale italiana, anche se questo significa dover correggere un nostro precedente articolo. In queste ultime ore, a seguito di una serie di confronti avuti con attori vari della scena brassicola e di una più che attenta rilettura di tutte… Continua a leggere

20 Marzo, 2017

Etichetta nutrizionale per le bevande alcoliche (birra compresa) obbligatoria dal 2018!

Etichetta nutrizionale per le bevande alcoliche (birra compresa) obbligatoria dal 2018!

  QUESTO ARTICOLO HA SUBITO IMPORTANTI INTEGRAZIONI, LEGGERE ANCHE L’ARTICOLO PUBBLICATO IN DATA 28 MARZO 2017 AL LINK CONNESSO. La notizia, rimbalzata in questi ultimi giorni sui social, è di quelle in grado di rivoluzionare l’intero settore: l’Unione Europea ha stabilito infatti di imporre a partire dal 2018 l’indicazione dell’Etichetta nutrizionale su tutti i prodotti… Continua a leggere