Numero 30/2020

26 Luglio 2020

Dalla Puglia con amore: friselle estive alla birra

Dalla Puglia con amore: friselle estive alla birra

Tweet

Tag: , ,

Con l’arrivo dell’estate la nostra voglia di stare davanti ai fornelli si riduce al minimo: allora lavoriamo di fantasia e creiamo delle ricette semplici ma piene di sapore: come le friselle estive, nel nostro caso, alla birra.

Le friselle sono d’origine pugliese, ma molto diffuse in tutta Italia, soprattutto al sud. Sono preparate con farina di grano duro e lievito, sono cotte al forno due volte e hanno una consistenza dura ma fragrante: da un lato sono più porose e dall’altro più lisce.

Per quanto riguarda il condimento potete sbizzarrivi in qualsiasi modo: dal classico pomodoro e basilico ai formaggi erborinati, paté di olive o perché no, i frutti di mare. Per le nostre friselle abbiamo scelto dei condimenti tipicamente estivi e le abbiamo rese speciali bagnandole nella birra: in questo caso vi consigliamo una lager leggera, poco amara e dai profumi delicati, in modo che non copra l’aromaticità del piatto, oppure con una bière blanche.

Date un’occhiata al nostro mercato della birra e scoprirete tanti produttori e birre uniche: www.mercatodellabirra.it

.

.

Ingredienti:

  • 8-10 friselline oppure 4 friselle (dalla forma classica: più grandi)
  • 15-20 pomodorini datterini (dal sapore dolce intenso)
  • 1 spicchio di aglio
  • q.b. di sale
  • q.b. di olio extravergine di oliva
  • qualche foglia di basilico
  • q.b. di origano

potete aggiungere anche:

  • q.b. olive taggiasche
  • q.b. capperi

Procedimento:

Immergete le friselle nella birra non troppo fredda. Poi adagiatele nel piatto e fatele riposare. Nel frattempo lavate e tagliate i pomodorini, metteteli in un’insalatiera, aggiungete il sale, olio evo, l’aglio (aiutatevi a schiacciarlo con lo spremiaglio oppure con un coltello) e condite con origano e basilico fresco. Potete aggiungere le olive e i capperi per un gusto più intenso. Lasciate insaporire il tutto. Verificate che le friselle siano diventate morbide sopra e rimaste croccanti sotto.

.

.

Con un cucchiaio prelevate un po’ del sughetto di vegetazione dei pomodorini e passatelo sulle friselle. Quindi distribuite il condimento in maniera uniforme e lasciate insaporire il tutto.

In abbinamento la stessa birra lager oppure la blanche che avete usato nella preparazione.

Cheers!

Tweet


Lina Zadorojneac
Info autore

Lina Zadorojneac

Nata in Moldavia, mi sono trasferita definitivamente in Italia per amore nel 2008. Nel 2010 e 2012 sono arrivati i miei due figli, le gioie della mia vita: in questi anni ho progressivamente scoperto questo paese, di cui mi sono perdutamente infatuata. Da subito il cibo italiano mi ha conquistato con le sue svariate sfaccettature, ho scoperto e continuo a scoprire ricette e sapori prima totalmente sconosciuti. Questo mi ha portato a cambiare anche il modo di pensare: il cibo non è solo una necessità, ma un piacere da condividere con la mia famiglia e gli amici. Laureata in giurisprudenza, diritto internazionale e amministrazione pubblica, un master in scienze politiche, oggi mi sono di nuovo messa in gioco e sono al secondo e ultimo anno del corso ITS Gastronomo a Torino, corso ricco di materie interessanti e con numerosi incontri con aziende produttrici del territorio e professionisti del settore. Il corso ha come obiettivo la formazione di una nuova figura sul mercato di oggi: il tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie e agro-alimentari. Così ho iniziato a scrivere per il Giornale della Birra, occasione stimolante per far crescere la mia professionalità.