Massimo Prandi

Massimo Prandi

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Un Albese cresciuto tra i tini di fermentazione di vino, birra e… non solo! Sono enologo e tecnologo alimentare, più per vocazione che per professione. Amo lavorare nelle cantine e nei birrifici, sperimentare nuove possibilità, insegnare (ad oggi sono docente al corso biennale “Mastro birraio” di Torino e docente di area tecnica presso l’IIS Umberto Primo – la celeberrima Scuola Enologica di Alba) e comunicare con passione e rigore scientifico tutto ciò che riguarda il mio lavoro. Grazie ad un po’ di gavetta e qualche delusione nella divulgazione sul web, ma soprattutto alla comune passione e dedizione di tanti amici che amano la birra, ho gettato le basi per far nascere e crescere questo portale. Non posso descrivere quante soddisfazioni mi dona! Ma non solo, sono impegnato nell’avvio di un birrificio agricolo con produzione delle materie prime (cereali e luppoli) e trasformazione completamente a filiera aziendale (maltazione compresa): presto ne sentirete parlare!

Contatta Massimo Prandi

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Massimo Prandi

    14 Aprile, 2023

    Defender: il luppolo dimenticato

    Defender: il luppolo dimenticato
    Tag:

    Costituito da un incrocio tra una femmina americana selvatica del New Mexico, Eastwell Golding e altri luppoli inglesi, è stato selezionato nei primi anni ’60 dal Dr. R. A. Neve al Wye College in Inghilterra. Nonostante il suo significativo contenuto di umulene e farnesene, la bassissima percentuale di alfa e il basso potenziale di resa… Continua a leggere

    12 Aprile, 2023

    La birra che vuole ridare un futuro è pronta: Prison Beer debutta al Baff

    La birra che vuole ridare un futuro è pronta: Prison Beer debutta al Baff

    Prison Beer fa il debutto come una vera star: al festival del cinema di Busto. A dare l’annuncio è la Valle d’Ezechiele: è nata appunto la Prison Beer «da un’amicizia con Kuaska e da un’alleanza sempre stretta con The Wall, che ha preso a lavoro Antonio: nostro dipendente in distacco da loro, per la produzione della… Continua a leggere

    11 Aprile, 2023

    Malto: elemento di qualità non solo per la birra, ma anche in panificazione

    Malto: elemento di qualità non solo per la birra, ma anche in panificazione

    Il malto è uno degli ingredienti più caratterizzanti della birra, ma trova impiego come elemento di qualità anche in altri alimenti, non solo bevande alcoliche, tra cui i prodotti da forno. La doratura di molti prodotti da forno esposti nella vetrina dal fornaio o l’invitante colorazione di una bella pizza proposta in pizzeria, infatti, sono… Continua a leggere

    8 Aprile, 2023

    Brouwerij Verhaeghe: malteria e birrificio in Belgio!

    Brouwerij Verhaeghe: malteria e birrificio in Belgio!

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Vichte/Belgio Birrificio delle Fiandre Occidentali, in un piccolo villaggio intensamente popolato, comune a sé fin al 1977, poi frazione di Anzegem. Fu fondato, insieme alla malteria, nel 1885 da Paul Verhaeghe; la cui famiglia, già dal 1500, produceva birra nello château della propria… Continua a leggere

    7 Aprile, 2023

    Dana: lo styrian meno noto

    Dana: lo styrian meno noto
    Tag:

    Dana, o Extra Styrian Dana come è spesso noto, è un luppolo sloveno costituito da Hallertau Magnum e un maschio selvatico sloveno. Prodotto dell’Istituto di ricerca sul luppolo di Zalec, Solvenia, si dice che presenti proprietà amaricanti di qualità e armoniose insieme a un profilo aromatico leggermente floreale e agrumato. Pur presentando delle buone caratteristiche… Continua a leggere

    4 Aprile, 2023

    Birrificio Rebeers: il successo della vision 100% Made in Puglia

    Birrificio Rebeers: il successo della vision 100% Made in Puglia

    Trasformare la passione per la natura e per l’homebrewing nella realizzazione di un birrificio capace di valorizzare i prodotti del territorio è un’ambizione di molti birrai, ma la cui realizzazione richiede caparbietà, molta competenza e soprattutto tantissima dedizione e passione. Caratteristiche condensate nella figura di Michele Solimando e nelle sue birre che, tra i campi… Continua a leggere

    2 Aprile, 2023

    Cannelloni in cocotte alla porter

    Cannelloni in cocotte alla porter
    Tag: , ,

    Una ricetta sfiziosa ed originale per presentare in modo alternativo i classici cannelloni! Ingredienti: 300 gr di pasta grande (da farcire) 250 gr di passata di pomodoro 30 gr di parmigiano (grattugiato) ù120 gr di suino (macinato) 120 gr di bovino (macinato) 2 uova 40 gr di parmigiano (grattugiato) 2 fette di pancarrè 33 cl… Continua a leggere

    31 Marzo, 2023

    Cobb: il luppolo inglese dalla storia centenaria!

    Cobb: il luppolo inglese dalla storia centenaria!
    Tag:

    Cobb, noto anche come Cobb’s Golding, è un’accezione derivata da Canterbury Whitebine. Introdotto nel 1881 dal Sig. John Cobb, è tra le varietà conosciute come “Goldings”. Un luppolo aromatico ad alto rendimento, con un classico sapore inglese e leggermente speziato. In passato era impiegato da amaro e dry hopping nelle tradizionali birre inglesi, anche se… Continua a leggere

    24 Marzo, 2023

    Cekin: un raro luppolo sloveno

    Cekin: un raro luppolo sloveno
    Tag:

    L’Istituto di ricerca sul luppolo di Zalec, in Slovenia, ha originariamente selezionato Cekin negli anni ’80. È un incrocio tra Aurora e un maschio jugoslavo selvatico. Attualmente non viene coltivato in grandi quantità commercialmente a causa della mancanza di interesse da parte dei birrifici. Il suo vigore e la sua resa sono ottimi in Slovenia,… Continua a leggere