4 Marzo, 2022

Aramis: un luppolo giovane, dalla genetica antica

Aramis: un luppolo giovane, dalla genetica antica
Tag:

L’attività di ricerca e selezione di nuove varietà di luppolo è stata molto incentivata dallo sviluppo del comparto artigianale, oltre che alla necessità di migliorare le caratteristiche di coltivazione delle cultivar più diffuse. Tra le ultime accezione messe in commercio, annoveriamo Aramis. Si tratta di un incrocio tra la varietà Strisselspalt, esclusiva della regione francese… Continua a leggere

25 Febbraio, 2022

Mircene e umulene: Alcune interessanti correlazioni.

Mircene e umulene: Alcune interessanti correlazioni.
Tag:

In questo articolo vedremo alcuni risultati interessanti che costituiscono parte di una ricerca approfondita che ho condotto sugli olii essenziali del luppolo, partendo da dati disponibili in letteratura e da analisi fatte.   Le varietà di luppolo analizzate sono circa 100 e coprono tutte le principali tipologie da amaro e da aroma in commercio.  … Continua a leggere

18 Febbraio, 2022

Agnus: un luppolo molto amato dai birrai cechi

Agnus: un luppolo molto amato dai birrai cechi
Tag:

A molti grandi birrifici cechi piace questo luppolo per l’amaro perché il suo rapporto alfa/beta acidi è relativamente alto, ed è loro opinione che questo renda più stabili le birre. Inoltre, si caratterizza per un tenue aroma di erbe aromatiche ed erbaceo, che conferisce una tenue aromaticità alla birra. Anche se non è impiegato per… Continua a leggere

16 Febbraio, 2022

L’Umbria scommette sulla birra: un milione e mezzo per la filiera del luppolo

L’Umbria scommette sulla birra: un milione e mezzo per la filiera del luppolo
Tag:

E’ accaduto con il nocciolo, con il tartufo, con l’oliva: ora l’Umbria vuole che accada con il luppolo, per essere un distretto riconosciuto per la produzione di birra. Che, certo, non è nella nostra tradizione, ma può essere nel nostro futuro. Tenuto conto dell’elevato valore aggiunto e di quanto si muove, nelle dinamiche imprenditoriali e… Continua a leggere

11 Febbraio, 2022

Stajerski Hmelj: il luppolo sloveno tutelato dalla IGP

Stajerski Hmelj: il luppolo sloveno tutelato dalla IGP
Tag:

Il luppolo Stajerski Hmelj IGP proviene da varietà di luppolo slovene iscritte nell’elenco delle varietà slovene, le principali delle quali sono elencate di seguito: Savinjski golding, Aurora, Atlas, Ahil, Apolon, Bobek, Buket, Blisk, Celeia, Cekin, Cicero, Cerera, Dana, Styrian gold, Styrian Eureka e Styrian Eagle. Le varietà più diffuse sono Aurora, Bobek, Celeia e Savinjski… Continua a leggere

4 Febbraio, 2022

Il luppolo rilassa: lo dice la scienza!

Il luppolo rilassa: lo dice la scienza!
Tag:

Al luppolo sono riconosciute molte proprietà farmaceutiche e di azione benefica sul corpo umano: alcune di queste continuano ad essere assodate nella cultura popolare per tradizione, altre, invece sono state riconosciute da veri e propri studi scientifici. Tra le molte buone azioni che l’assunzione del luppolo garantisce sull’uomo, molto importante è l’attività blando-sedativa che si… Continua a leggere

28 Gennaio, 2022

Marynka: dalla Polonia, con furore!

Marynka: dalla Polonia, con furore!
Tag:

La cultivar Marynka è stata selezionato dall’ibrido della progenie di Brewers Gold con un maschio selvatico proveniente dall’ex Jugoslavia per opera di un istituto vivaistico e di ricerca polacco. L’anno d’inizio di coltivazione di questa varietà è il 1988, dopodiché ha trovato buona diffusione per l’amaro franco ed è stato riscoperto in tempi più recenti… Continua a leggere

21 Gennaio, 2022

Pulawski: il vigorosissimo polacco

Pulawski: il vigorosissimo polacco
Tag:

IL Pulawski è una cultivar di recente costituzione dell’IUNG Institute,  centro di ricerca polacco specializzato in agricoltura e, in particolare, sulla coltivazione e vivaistica del luppolo.  La pianta presenta un portamento vigoroso, con densità delle foglie media. I germogli laterali sono lunghi. I coni sono numerosi, uniformemente distribuiti sulla pianta. La cultivar è caratterizzata da… Continua a leggere

14 Gennaio, 2022

Sybilla: l’ibrido slavo-polacco

Sybilla: l’ibrido slavo-polacco
Tag:

Sybilla è una varietà sviluppata in Polonia, derivata da una selezione ottenuta per  ibridazione della progenie di Lubelski con un maschio selvatico proveniente dalla ex paese Jugoslavia. Anche se il primo anno di coltivazione risale al 1996, solo  tra il 2004 e il 2006 sono state prodotte piante libere dal virus e viroide latente del… Continua a leggere

7 Gennaio, 2022

Meridian: il luppolo inaspettato

Meridian: il luppolo inaspettato
Tag:

Il Meridian è un luppolo commercialmente recente, anche se erede della storica varietà Columbia, con una storia interessante alle spalle: la Indie Hops voleva far rinascere il Columbia, il fratello non piantato del Willamette, tuttavia, la collinetta della Goschie Farms che si pensava contenesse il Columbia produsse questo luppolo precedentemente sconosciuto. E così ecco questa… Continua a leggere