Massimo Prandi

Massimo Prandi

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Un Albese cresciuto tra i tini di fermentazione di vino, birra e… non solo! Sono enologo e tecnologo alimentare, più per vocazione che per professione. Amo lavorare nelle cantine e nei birrifici, sperimentare nuove possibilità, insegnare (ad oggi sono docente al corso biennale “Mastro birraio” di Torino e docente di area tecnica presso l’IIS Umberto Primo – la celeberrima Scuola Enologica di Alba) e comunicare con passione e rigore scientifico tutto ciò che riguarda il mio lavoro. Grazie ad un po’ di gavetta e qualche delusione nella divulgazione sul web, ma soprattutto alla comune passione e dedizione di tanti amici che amano la birra, ho gettato le basi per far nascere e crescere questo portale. Non posso descrivere quante soddisfazioni mi dona! Ma non solo, sono impegnato nell’avvio di un birrificio agricolo con produzione delle materie prime (cereali e luppoli) e trasformazione completamente a filiera aziendale (maltazione compresa): presto ne sentirete parlare!

Contatta Massimo Prandi

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Massimo Prandi

    17 Marzo, 2023

    Canterbury Whitebine: il luppolo con oltre 200 anni di storia!

    Canterbury Whitebine: il luppolo con oltre 200 anni di storia!
    Tag:

    Con oltre 200 anni, Canterbury Whitebine è una delle varietà con la storia più lunga conosciuta in seno al luppolo. Da questa cultivar  furono clonati i primi Goldings nel 1790. In questo periodo, Whitebine fu coltivata in modo prolifico a Farnham, Canterbury e nell’Hampshire. Si possono trovare informazioni limitate su di esso, tranne per il… Continua a leggere

    16 Marzo, 2023

    Arriva la birra all’aroma di basilico La nuova sfida di un’azienda storica

    Arriva la birra all’aroma di basilico La nuova sfida di un’azienda storica

    L’azienda porta ancora il vecchio nome, così come alcune ricette realizzate dal suo storico fondatore Mario Franchini. Ma il nuovo corso della Vega Italia impostato dall’imprenditore Enrico De Marchi arrivato nel 2020 al timone della società di Castelnuovo Magra, specializzata nella produzione delle confezioni di pesto e sughi distribuite nei supermercati, guarda lontano puntando sul… Continua a leggere

    12 Marzo, 2023

    Involtini di prosciutto ai funghi

    Involtini di prosciutto ai funghi
    Tag: , , ,

    Sfiziosi e gustosi rotolini, perfetti sia come antipasto che come secondo piatto. Sicuramente un po’ diversi dal solito, ma semplici e particolarmente piacevoli nella loro originalità… ovviamente con la birra come protagonista! Ingredienti per 4 persone: 8 fette di prosciutto cotto (spesse) 200 gr di funghi (misti) 5 fette di pancarrè (spesso) q.b. di latte… Continua a leggere

    10 Marzo, 2023

    Canadian Redvine: il luppolo che profuma di vino rosso!

    Canadian Redvine: il luppolo che profuma di vino rosso!
    Tag:

    Un luppolo che profuma di vino! E’ questa la caratteristica peculiare del Canadian Redvine, con note aromatiche che spaziano da ciliegia, frutti di bosco, pino e persino agrumi. La pianta presenta profusi e resistenti rizomi, alto vigore, ottima resa e buona resistenza alle malattie. Per questo pur avendo delle prospettive interessanti a livello agronomico, a… Continua a leggere

    9 Marzo, 2023

    Birrificio del Genio: artigianalità e passione dedicati a Palermo!

    Birrificio del Genio: artigianalità e passione dedicati a Palermo!

    Oggi il tour dei birrifici artigianali italiani ci porta a Palermo, a far visita ad uno dei più giovani, ancorché promettenti birrifici siciliani. Questa nuova realtà brassicola racchiude in sé, infatti, non solo grandi capacità e professionalità tecniche di produzione, ma è ispirato dalla terra in cui si trova: dal legame con il territorio nasce… Continua a leggere

    7 Marzo, 2023

    Birrificio Punzi: un sogno diventato grande

    Birrificio Punzi: un sogno diventato grande

    Il nostro viaggio tra i produttori di birra artigianali italiani ci porta oggi a Cisternino, alla scoperta di una beer-firm, che rappresenta una delle realtà più nuove della provincia di Brindisi.. Si tratta di una progetto strettamente artigianale ed a vocazione locale per quanto riguarda la distribuzione, ma che fin dalle origini ha saputo creare… Continua a leggere

    3 Marzo, 2023

    BOR: dalla Yakima Valley, un luppolo unico

    BOR: dalla Yakima Valley, un luppolo unico
    Tag:

    Selezionato dal dottor Bob Romanko, BOR 704 è stato così chiamato per la sua posizione di impianto, fila 7, pianta 04, nel “Bone Yard” di Prosser nella Yakima Valley. Presenta un profilo aromatico spiccatamente europeo. Sebbene il BOR mostri una resa relativamente scarsa, è stato utilizzato per costituire altre piantine nel tentativo di trasmettere il… Continua a leggere

    28 Febbraio, 2023

    Start: la prima IGA di Dolcetto di Diano d’Alba!

    Start: la prima IGA di Dolcetto di Diano d’Alba!

    Le birra IGA rappresentano il legame tra il mondo dell’enologia e quello brassicolo, trovando in Italia il territorio d’elezione in cui sono state ideate e soprattutto nel quale hanno saputo raggiungere livelli di eccellenza e tradizionalità senza pari. Se il Piemonte può  considerarsi a tutti gli effetti uno dei nuclei nazionali da cui è nato… Continua a leggere

    26 Febbraio, 2023

    Spezzatino di vitello alla porter

    Spezzatino di vitello alla porter
    Tag: , ,

    Lo spezzatino di vitello con patate è un grande classico della cucina tradizionale italiana, che trova una ricchezza tutta particolare se cucinato impiegando anche la birra, sostituendo la classica sfumatura con il vino rosso delle carni. Nella versione proposta è servito con patate, ma anche i legumi sono perfetti per accompagnare il piatto. Ingredienti per… Continua a leggere